Ogni giorno la freschezza del latte si trasforma nei formaggi di qualità firmati Latterie Riunite. Dai capi di allevamento rigidamente controllati, alimentati naturalmente solo con i mangimi migliori e sui pascoli verdi dell’altipiano ibleo, nascono i formaggi di una terra che custodisce nella sua tradizione i segreti dell’arte casearia. La preparazione che si fa alle latterie riunite è scrupolosamente moderna per il controllo della qualità, ma decisamente antica e artigianale nella preparazione dei formaggi. Gli ingredienti per la perfetta riuscita di tutti i prodotti sono: mucche ragusane, che pascolano nelle vallate dell’altopiano ibleo, che respirano aria ragusana e producono latte ragusano. Il Caciocavallo ragusano ad esempio è la star incontrastata. Conosciutissimo come prodotto tipico, il Caciocavallo giovane è un formaggio da tavola dal sapore dolce e delicato. Un concentrato di bontà e qualità. Il Fiorello invece è il classico formaggio da panino, che si accompagna perfettamente al salame dolce, ma anche al prosciutto, crudo e cotto, dentro una rosetta, tagliato sottile, ma non troppo. Il Silano è il massimo da gustare a “rotelline” per sentirne il sapore morbido, dolce e delicato. In cucina è utilissimo per la realizzazione di molti piatti. Il formaggio che bisogna sempre avere in casa. Forma unica e gusto indimenticabile caratterizzano il Treccione affumicato. Uno spettacolo di forme, colori e sapori intensi. È un formaggio tutto da gustare, per chi ama “quel qualcosa in più”. Il Mandarino ha la tradizionale forma “a ruota”, ideale da tenere a tavola durante una spaghettata con gli amici. Da provare gustandolo assieme a del buon pane casereccio. La Scamorza è un altro cavallo di battaglia delle Latterie Riunite. Ha grandi qualità e si sposa con una serie innumerevole di sapori. Con la pasta, nelle insalate, o tagliata a cubetti, come stuzzicante aperitivo. Non un formaggio qualsiasi. La Provola è il simbolo dei formaggi ragusani, con la sua forma che riporta a tempi passati e il suo sapore pieno. Si tratta del formaggio ragusano “come una volta”, il più genuino e tradizionale. Infine il Casale, ovvero il formaggio con la testa, che è anche la parte più ambita quando arriva a tavola. Con la sua forma tipica riunisce tradizione, sapore e, perché no, simpatia. |
................ |
I Formaggi |