Azienda

Puntiamo su
tradizione e qualità

Latterie Riunite non è solo una grande realtà industriale, ma anche un marchio che sigla prodotti di elevata qualità, utilizzando il miglior latte di una terra a forte vocazione agricola e applicando regole e metodi lavorativi che si richiamano alle eccelse tradizioni artigianali ragusane.

La nostra gente e i nostri valori

Latterie Riunite è legata indissolubilmente al suo territorio dal quale riceve da sempre donne, uomini e risorse, una linfa vitale che ne anima e ne promuove l’attività produttiva ed espansiva in ogni fase e momento. L’azienda è diventata così, da un lato una valida testimonianza del dinamismo e delle capacità della sua gente, dall’altro fautrice della crescita economica locale, favorendo indotto, lavoro, occasioni di crescita e, non ultimo, un apprezzamento non solo nazionale, di cui beneficia l’intero territorio.

Sulla strada
della sostenibilità

Ognuna delle nostre azioni, operazioni e procedure avvengono nel rispetto della sostenibilità, in quanto crediamo in un futuro che accolga al meglio le nuove generazioni. L’orientamento alla sostenibilità di Latterie Riunite è garantito dall’applicazione di indirizzi e percorsi strategici, che possono racchiudersi in pochi punti essenziali.

Scelta di materie prime e ingredienti a km zero, come il latte da allevamenti iblei, una filiera “corta” che aiuta a ridurre trasporto su gomma ed emissioni inquinanti

Nel 2022 abbiamo avviato un progetto per la conversione delle coperture in un parco fotovoltaico dotato di sistema di accumulo per una potenza complessiva di 150 Kw

Recuperiamo il calore creato dai processi di produzione utilizzandolo nuovamente per il pre-riscaldamento dell’acqua immessa in caseificio
Ogni giorno attuiamo la differenziazione dei rifiuti in modo da favorire il riciclo di carta e plastica
Tra gli altri interventi, conferiamo il siero scotta esausto presso impianti per la produzione di Biogas
Da sempre contribuiamo al benessere economico del nostro territorio: dal 1959 diamo lavoro in media a 35/40 persone e movimentiamo localmente un indotto di 10/15 collaboratori esterni