Territorio

Terra iblea
orgoglio di Sicilia

Latterie Riunite è interprete e custode
delle tradizioni agroalimentari della Sicilia

Gli altopiani iblei, territorio di una fertilità, una bellezza e una storia senza pari, alimentano l’immagine di un’isola unica e straordinaria. Composti dagli omonimi monti, sono ospitati nella sua parte sud-orientale della Sicilia, tra le province di Ragusa, di Siracusa e, in minima parte, di Catania. Il paesaggio è disegnato dal dolce degradare dei rilievi, da verdi vallate in fondo a cave scavate da antichi fiumi e torrenti, e da campagne ricche di uliveti, mandorleti e agrumeti che riempiono gli occhi dei suoi visitatori.

Le costruzioni di pietra segnano il paesaggio, manifestandosi in quei caratteristici muretti a secco inseriti dall’UNESCO tra i patrimoni dell’Umanità. L’altopiano è caratterizzato, inoltre, da un grande patrimonio ambientale e paesaggistico, che vanta Riserve naturali, Siti di Importanza Comunitaria (Zone SIC) e contesti naturali di enorme rilevanza.

Una Sicilia di vestige antiche
e città barocche

Il territorio ibleo ospita anche, accanto a siti archeologici vivaci e stupende città barocche, intrise di storia e di monumenti artistici. Molte si affacciano su di uno splendido mare cristallino, come Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e la stessa Noto, il cui barocco è stato nominato Patrimonio dell’Umanità e il cui centro storico è arroccato su una collina dei Monti Iblei.

I formaggi siciliani
tra storia e mito

Tra i prodotti tipici della terra iblea primeggiano, per tradizione, numero e bontà, i formaggi, la cui produzione, iniziata secoli prima della nascita di Cristo ed evolutasi ai tempi di Greci e Romani, in Sicilia ha una storia antica. Nell’Odissea Ulisse e i suoi compagni si nutrono col pecorino, il caciocavallo sin dall’antichità era preferito dai naviganti per la sua stagionatura, il Canestrato già nel 1400 era utilizzato per pagare i canoni annui dei latifondi.

I formaggi iblei
più famosi e apprezzati

Cacio semi stagionato e stagionato

Semiduri, a pasta filata, da latte vaccino intero

Canestrato

A pasta cotta e pressata,
da latte intero vaccino e ovino

Provola Ragusana

Fresca, a pasta filata,
da latte vaccino intero

Ricotta fresca

Cremosa e bianca,
da latte vaccino intero

La vocazione
enogastronomica iblea

Il territorio ibleo è un vero e proprio
giacimento di prodotti tipici

Tra i salumi spiccano la soppressata modicana e il salame e la salsiccia di Chiaramonte Gulfi, non manca il buon olio, come l’olio extravergine d’oliva DOP Monti Iblei, e dolci caratteristici, come il Cioccolato di Modica. A Pasqua si preparano i pastieri, pasticcetti ripieni di carne tritata di maiale e vitello e le impanate ragusane, anch’esse ripiene di carne. Famose le scacce, focacce ripiene di vari ingredienti. Il vino più celebrato è il Cerasuolo di Vittoria DOCG, chiamato così per il suo colore rosso ciliegia, ideale per accompagnare i formaggi stagionati di Latterie Riunite.